Federchimica AISA – l’Associazione nazionale delle imprese della salute animale – invita i proprietari alla responsabilità e propone una guida pratica per trascorrere le festività natalizie in sicurezza insieme ai propri pet. Queste giornate sono un momento di gioia e condivisione per tutta la famiglia, inclusi gli animali domestici. Tuttavia, questo periodo può nascondere insidie per la loro sicurezza. Ogni anno, durante le feste, si registra infatti un aumento delle emergenze veterinarie legate a intossicazioni alimentari e incidenti domestici. Decorazioni scintillanti, piante natalizie, cibi prelibati e l’arrivo di ospiti possono trasformare la casa in un ambiente ricco di potenziali pericoli per cani e gatti, animali notoriamente curiosi ed esploratori.
A partire dall’alimentazione, uno dei principali pericoli delle feste natalizie è il cioccolato, spesso presente sulle nostre tavole e nei dolci tipici. Il cioccolato contiene tuttavia teobromina, una sostanza estremamente tossica per cani e gatti che può causare sintomi come vomito, diarrea, tremori e persino gravi problemi cardiaci. Altri alimenti da tenere rigorosamente fuori dalla portata degli animali sono quelli dolcificati con xilitolo, come caramelle e gomme da masticare, che nei cani può provocare un pericoloso calo della glicemia. Anche pandoro e panettone, ricchi di zuccheri, spesso contengono uvetta, nocciole o alcol, tutte sostanze dannose per gli animali domestici. Da evitare anche frutta secca, cipolle, aglio, avocado e ossa cotte, che possono provocare problemi di salute anche gravi.
Anche la casa addobbata, ci ricorda AISA, può celare insidie. L’albero di Natale, se non ben fissato, può cadere se scalato da un gatto curioso, mentre le decorazioni fragili possono diventare pericolose se raggiunte da zampe indiscrete. I cavi delle luci natalizie vanno protetti per evitare shock elettrici, e le decorazioni più piccole o facilmente ingeribili dovrebbero essere posizionate fuori portata. Attenzione inoltre alle piante tipiche di questo periodo: stella di Natale, vischio e agrifoglio sono tutte tossiche per gli animali e possono causare sintomi che vanno dall’irritazione delle mucose a problemi gastrointestinali e cardiaci.
Le feste possono infine rappresentare una fonte di stress per gli animali domestici, a causa dei rumori insoliti, della presenza di molte persone e, soprattutto, dei botti di Capodanno. È importante creare per loro un ambiente tranquillo, con oggetti familiari dove possano rifugiarsi, mantenendo il più possibile la routine quotidiana. Durante i momenti più rumorosi, come i festeggiamenti di fine anno, è consigliabile chiudere finestre e persiane, lasciare una musica rilassante in sottofondo e rimanere accanto all’animale per rassicurarlo.



