La solitudine non è più (solo) uno stato d’animo, ma sempre più spesso una scelta di vita consapevole. È questo il ritratto del Loner Consumer, il protagonista del 2025 secondo il nuovo Trend Reality Report – From Signals to Strategy di YouGov Shopper. E se cresce il numero dei single, cresce anche la spesa per i loro compagni a quattro zampe – in particolare i gatti, che sembrano essere gli animali ideali per chi vive da solo.
Famiglie monocomponenti in aumento: +20% in dieci anni
In Italia, oggi il 35,4% delle famiglie è composto da una sola persona, un dato in crescita del 20% rispetto al 2015. Questi nuclei generano il 27,6% della spesa complessiva sui beni di largo consumo.
Una fetta di mercato ormai strategica, che si muove con abitudini precise: più spesa ma con carrelli più piccoli (+19% di frequenza d’acquisto, ma -13% di prodotti per carrello). La dimensione individuale si riflette così anche nei consumi quotidiani — compresi quelli destinati agli animali domestici.
Il gatto, compagno perfetto per chi vive da solo
Nel carrello del Loner Consumer, gli alimenti per gatti registrano un’incidenza del 139% rispetto alla media nazionale. Un dato che non sorprende: indipendente, pulito e capace di adattarsi a spazi ridotti, il gatto è l’animale ideale per chi desidera compagnia senza rinunciare alla propria autonomia. I single lo scelgono sempre più spesso come “coinquilino affettivo”, capace di riempire la casa senza invaderla. Secondo il report YouGov, la crescita della spesa pet in questo cluster è legata a tre fattori:
- Cura e benessere: il gatto viene considerato parte integrante del nucleo familiare, con un’attenzione crescente verso alimenti di qualità e formulazioni premium.
- Comodità e formati ridotti: il single predilige confezioni piccole, porzioni monodose e pack sostenibili, che evitano sprechi.
- Acquisto digitale: i single acquistano online il 10% in più rispetto agli altri cluster, privilegiando piattaforme e-commerce specializzate e servizi di abbonamento per la consegna regolare del pet food.
Dalla solitudine all’autenticità: il pet come compagno di equilibrio
Il fenomeno del Loner Consumer vive in bilico tra vulnerabilità ed emancipazione.
Se da un lato un italiano su quattro (23%) dichiara di sentirsi solo, dall’altro cresce la volontà di riscoprire il proprio spazio personale: il 49% cerca momenti di pausa mentale, il 45% introspezione e il 41% desidera connettersi con sé stesso.
In questo contesto, il rapporto con il proprio gatto diventa una forma di equilibrio: una presenza silenziosa che allevia la solitudine e restituisce quotidianità, affetto e routine.
Pet food e nuovi stili di vita: una sfida per il mercato
Il peso crescente dei consumatori single nel largo consumo sta già ridefinendo le strategie dei brand. Le aziende di pet food rispondono con:
- ricette premium e linee funzionali “benessere” adatte a chi umanizza sempre più il proprio gatto;
- packaging intelligenti e sostenibili pensati per piccole quantità e freschezza ottimale;
- esperienze di acquisto semplificate, dal self-checkout ai programmi di loyalty digitali, che rispecchiano la vita indipendente e veloce dei nuovi single urbani.
Una nuova forma di affetto quotidiano
Nel giorno dedicato ai single, i dati YouGov raccontano una storia di autonomia, consapevolezza e legami autentici. Per molti, la felicità non si misura in coppia ma in equilibrio – magari con un gatto accoccolato sul divano. E mentre il Loner Consumer ridefinisce il modo di vivere, comprare e nutrire, il mondo del pet food si conferma uno dei terreni più sensibili e dinamici di questa rivoluzione silenziosa.



