Giornata Mondiale degli Animali: TheFork fotografa i pet lover al ristorante

TheFork
Giornata Mondiale degli Animali: TheFork fotografa i pet lover al ristorante

In Italia gli animali domestici sono ormai considerati veri e propri membri della famiglia, compagni di vita con cui condividere non solo la casa ma anche i momenti di svago. Sempre più persone, infatti, scelgono di portare con sé il proprio cane o gatto anche quando escono a cena o trascorrono una serata fuori. La voglia di includere gli amici a quattro zampe nelle attività quotidiane riflette un cambiamento culturale profondo: il legame affettivo tra umani e animali è diventato parte integrante dello stile di vita contemporaneo.

In occasione della Giornata Mondiale degli Animali, TheFork – nota piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e leader nei gestionali per la ristorazione con TheFork Manager – ha condotto un sondaggio per analizzare il rapporto tra italiani, ristoranti e animali domestici. I risultati offrono uno spaccato interessante sulle nuove abitudini sociali. Portare il cane (o il gatto) al ristorante? Secondo i dati raccolti, quasi il 40% degli intervistati dichiara di averlo già fatto almeno una volta: per alcuni si tratta di un’abitudine consolidata (18%), mentre per altri è un’esperienza più occasionale (21%). Solo una piccola parte, poco più del 10%, non ha mai portato il proprio animale al ristorante, ma dichiara di volerci provare in futuro.

Per quanto riguarda l’accoglienza dei locali, il quadro è incoraggiante: circa il 75% dei proprietari di animali dichiara di trovare ristoranti disponibili e aperti, mentre il 25% afferma che l’accettazione dipende dal tipo di locale e dalla politica interna. Solo l’1% riferisce esperienze di chiusura totale nei confronti degli animali.

Un aspetto curioso emerso dal sondaggio riguarda i menù dedicati agli animali. Quasi il 20% degli intervistati accoglierebbe con entusiasmo l’idea di piatti pensati apposta per i pet, come un divertente “plus” dell’esperienza gastronomica, mentre un’altra fetta del campione preferirebbe un’offerta specifica solo se salutare e bilanciata.

Infine, tra i servizi più richiesti in un locale pet-friendly spiccano la ciotola d’acqua sempre disponibile (77%), un’atmosfera rilassata con personale accogliente (44%), la presenza di zone dedicate (20%) e perfino piccoli snack omaggio (27%).