In occasione dell’imminente Italian Pet Summit 2025, l’evento promosso da Il Sole 24 Ore e interamente dedicato alla crescente e dinamica Pet Economy, sarà proposto il panel “Abitare, lavorare, viaggiare: una vita a misura di pet e… di umano”.
Tra i relatori, Amelia Valletta, architetto e specialista in zooantropologia applicata alla progettazione degli ambienti relazionali uomo-animale domestico. Valletta è alla guida dello studio The HAD Human Animal Design®, realtà che si occupa di consulenza strategica e innovazione nel Pet Design Relazionale.
Docente e direttore dei corsi di Pet Design per Ambienti e Interni e di Pet Design for Product Service Innovation presso Poli.design – Politecnico di Milano, Valletta è anche istruttore cinofilo, iscritta all’Elenco Professionisti Master CZ dell’Università di Parma, e collabora con centri cinofili, veterinari e strutture di accoglienza per animali sin dal 2008.
Durante il panel Amelia Valletta, condividerà esempi concreti e significativi di Pet Design Relazionale che raccontano la sua pluriennale esperienza progettuale caratterizzata da sensibilità e passione per il benessere e la convivenza tra esseri umani e animali domestici attraverso tematiche che sono alla base del suo lavoro e che si sintetizzano in:
- Progettazione relazionale: una visione olistica e multi-specifica che pone al centro la relazione tra esseri umani e animali, nei diversi contesti abitativi, professionali, sanitari e ricettivi.
- Design ambientale e benessere: dalla casa al canile, dalla struttura sanitaria alla pet therapy, ogni spazio influenza la qualità della relazione uomo-animale e il benessere complessivo del sistema.
- Innovazione di prodotto e servizio: il design relazionale applicato allo sviluppo di prodotti e servizi pet-driven per le aziende della pet industry e non solo.