Pet Trend Ottobre è online: leggi la rivista sul nostro sito!

Nel numero scorso abbiamo iniziato a tracciare le basi di un tema da non sottovalutare: il sovrappeso nei pet. Su queste pagine, sempre grazie alla collaborazione di Assalco, ci concentriamo sulle problematiche legate ai chili di troppo nei cani: un peso corporeo superiore a quello sano aumenta infatti il rischio di sviluppare diverse malattie debilitanti ed è bene seguire alcuni consigli per prevenire l’obesità negli amici a quattrozampe.

Procedendo nella lettura del giornale, troviamo i protagonisti di questo mese: Marco Ripamonti, PH Ecto Brand Manager di Elanco, nonché Maurizio Cruciani, Direttore Commerciale di Necon Pet Food.

La nostra inviata nel mondo delle catene specializzate, Alessandra Bonaccorsi, questa volta ci parla di una importante realtà come Aldi e del suo approccio alla convenienza coerente con qualità dei prodotti e sensibilità dei consumatori; catena regionale che si distingue per il forte dinamismo, Pet Discount viene invece raccontata per la sua filosofia omnichannel capace di andare incontro a ogni esigenza dei consumatori.

Il Dossier è dedicato agli alimenti per i pet anziani: in un settore dove l’alimentazione più specifica, insieme alle cure veterinarie a contribuito ad allungare la vita dei pet, è importante conoscere le caratteristiche della nutrizione per gli animali non più giovani; a questo proposito, il Professor Giacomo Biagi e alcune delle principali realtà industriali del pet food ci aiutano a conoscere meglio questo segmento del pet food.

Il Focus di questo numero si sofferma sui Pet Toys, i giochi per cani e gatti che vengono concepiti sempre più tenendo conto delle esigenze fisiche e mentali dei pet; vedremo quindi come sta cambiando il mercato dei giochi per cani e gatti.

Uno spazio particolare è stato poi dedicato all’Italian Pet Summit 2025, l’evento organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Purina, che ha rappresentato un’occasione di confronto sull’intero settore, grazie anche alla ricerca ‘Generazioni a confronto: da Gen Z ai Boomer l’evoluzione del rapporto con gli animali da compagnia’, di cui sono stati presentati i risultati nel corso della giornata.

Nell’angolo del Veterinario, per quanto riguarda l’alimentazione, vediamo come in alcune condizioni e fasi della vita dell’animale si renda necessario il cambio alimentare a causa delle esigenze nutrizionali mutate; mentre nella sezione comportamento, Franco Fassola ci spiega come il cane sia dotato di un forte bisogno di vivere in compagnia e di collaborare con altri individui.

Nell’ultima sezione, quella delle rubriche, la nostra Silvia Bosio ci descrive quanto siano trascurati i Baby Boomer – in realtà ottimi consumatori – nella comunicazione digitale, mentre l’avvocato Andrea Ferrario ci illustra le novità a livello UE riguardanti il contrasto al traffico illegale di cuccioli e per realizzare una più intensa salvaguardia del benessere di cani e gatti.

Leggi la rivista Online!