Lo stress dei veterinari: AniCura sottolinea il valore della salute mentale

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, AniCura accende i riflettori su una realtà spesso sottovalutata, il benessere psicologico di chi ogni giorno si prende cura degli animali da compagnia: oltre il 90% dei veterinari, infatti segnala livelli di stress elevati e la necessità di maggiore supporto psicologico (source: Survey Of The Veterinary Profession In Europe 2023 – Federation of Veterinarians of Europe FVE).

Questo dato trova conferma anche in Italia, dove il ruolo del veterinario è sempre più centrale. Come evidenziato dai dati del Mars Global Pet Parent Study – Italia 2024, condotto da IPSOS, il 42% dei proprietari di cani e il 40% di quelli di gatti considera il veterinario un punto di riferimento fondamentale per la salute e il benessere del proprio animale, non solo per le cure mediche ma anche per il supporto emotivo e la gestione quotidiana della relazione con il pet. Sono proprio gli aspetti come l’aumento del numero di pet, la pressione emotiva, la gestione di casi complessi e il rapporto costante con le famiglie degli animali a rendere questa professione particolarmente esposta al rischio di stress eccessivo.

Dall’altro lato invece, la relazione con gli animali da compagnia è riconosciuta dalla comunità scientifica come un potente alleato della salute mentale: diversi studi dimostrano che vivere con un animale domestico aiuta a ridurre lo stress, favorisce la socialità e contribuisce a superare momenti difficili. Tuttavia, il benessere degli animali è strettamente legato a quello delle persone che se ne prendono cura.

“Prendersi cura degli animali significa, prima di tutto, prendersi cura delle persone che li assistono. Per questo, Mars Veterinary Health poniamo il benessere anche psicologico dei nostri collaboratori al centro della nostra missione. Lo facciamo investendo nella formazione continua, nello sviluppo personale e nella creazione di ambienti di lavoro inclusivi e attenti al benessere emotivo. I veterinari delle cliniche AniCura hanno infatti accesso a programmi di crescita professionale, risorse formative internazionali e strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane con serenità e competenza. Promuovere una cultura dell’apprendimento continuo e del supporto reciproco è parte integrante della nostra visione: investire nel benessere psicologico e professionale dei nostri collaboratori è fondamentale per garantire cure di eccellenza e costruire un futuro migliore per gli animali e per chi li ama”, dice Enrique Rodríguez Vice President Mars Veterinary Health Med&CEE.