TANTE INFORMAZIONI A PORTATA DI MANO
Nel momento in cui scrivo la situazione epidemiologica generata dal Covid-19 è
in fase di costante miglioramento, anche se i dati quotidiani a volte mostrano
una lieve controtendenza e in altre parti del mondo, come Stati Uniti e Brasile,
il contagio rappresenta ancora una realtà molto seria. Le notizie di nuovi
focolai in Cina e in Germania si aggiungono poi a confermare che il problema
pandemico non può dirsi risolto. Nonostante le prospettive per l’Europa e
l’Italia appaiano comunque positive, in attesa di quando finalmente si potrà
tornare alla vita pre-coronavirus, dobbiamo quindi continuare a osservare le
normative e le limitazioni dettate dall’emergenza.
L’uso delle mascherine, il rispetto delle distanze di sicurezza e il divieto di
assembramento riguardano tutte le persone, ma per piccoli e grandi imprenditori
la situazione è più complessa. Dall’inizio della Fase 2 è nata la specifica
esigenza di adeguarsi a una “nuova” sicurezza che deve tener conto della
necessità di tutelare i dipendenti anche dal pericolo di contrarre il Coronavirus
negli ambienti lavorativi. Su questo tema, che non ha mancato di suscitare
allarme per le ipotesi di responsabilità da contagio sul posto di lavoro, l’avvocato
Andrea Ferrario svolge un interessante approfondimento che fa chiarezza sui
punti fondamentali della questione (pag. 58).
Sempre al “passo coi tempi” anche l’articolo di Alessio Arbuatti che illustra
i risultati raggiunti da uno studio scientifico sull’interpretazione della mimica
facciale umana da parte del cane. Un tema molto interessante e particolarmente
attuale, in quanto l’uso della mascherina imposto dal Coronavirus limita in
modo significativo la possibilità per il cane di leggere i messaggi provenienti
dalle espressioni degli esseri umani: vale la pena saperne di più (pag. 65). Da
non perdere anche gli altri articoli di questo numero. A iniziare dall’intervista
di Stefania Colasuono a Daniele Pecorella, Sales Manager di Chemi-Vit: tre
pagine ricche di spunti e informazioni grazie alle quali conosceremo meglio la
filosofia imprenditoriale che ha portato al successo questa dinamica realtà
emiliana (pag. 9). Stefania Colasuono ci accompagna anche alla scoperta del
mercato degli alimenti per gatti sterilizzati, un comparto che nel tempo è
andato a segmentarsi in modo sempre più articolato e profondo (pag. 22).
Nell’analisi del Rapporto Assalco- Zoomark 2020, Fabrizio Vallari traduce in
un resoconto ampio e dettagliato i numeri che hanno fatto registrare l’anno
scorso un andamento positivo del settore pet food: la XIII edizione del documento
di riferimento per il settore in Italia ha infatti confermato un mercato degli
alimenti cane e gatto in crescita tanto a valore quanto a volume (pag. 13).
Sempre lo stesso autore, nella rubrica dedicata al Marketing Emozionale, ci introduce
ai principi psicologici che sono alla base di un approccio proficuo e
fruttuoso con la clientela (pag. 29). Ancora Marketing, ma questa volta digitale,
con l’articolo di Silvia Bosio che svela tutti i segreti per produrre un contenuto
di successo; grazie a una serie di tappe logiche scandite da esemplificative infografiche,
scopriamo come proporre testi, foto e video agli utenti del Web in
modo da ottenere l’effetto voluto con la nostra comunicazione (pag. 54). Per
chiudere, un’analisi di mercato di Idealo, una panoramica sulle performance
dei singoli segmenti di prodotto registrate dal commercio on-line nei mesi
scorsi (pag. 62). E poi: razze canine e feline, piccoli mammiferi, ornitologia, acquariologia,
e altro ancora.