LE DATE CAMBIANO, IL VALORE RIMANE
L‘emergenza da Covid-19 ha costretto tutti a confrontarsi con un repentino stravolgimento
delle proprie vite. Una rivoluzione che ha interessato tanto gli
impegni di ogni giorno quanto gli eventi di grande richiamo. Fra questi ultimi,
come sappiamo, l’edizione 2020 dell’Interzoo di Norimberga era stata rinviata a
data da destinarsi. Una situazione che non aveva mancato di creare apprensione
nelle aziende e negli operatori professionali che dovevano pianificare nuovamente
le proprie agende, tenendo conto di tutti gli altri impegni precdentemente programmati.
Per risolvere la situazione di incertezza e venire incontro alle esigenze di
tutti, gli organizzatori di Interzoo, Wzf (Wirtschaftsgemeinschaft Zoologischer
Fachbetriebe GmbH), e BolognaFiere S.p.A. per Zoomark International hanno
raggiunto un accordo onde evitare controproducenti svrapposizioni. Si è deciso
così di posticipare i rispettivi eventi di un anno: Interzoo si terrà dall’1 al 4
giugno del 2021 e Zoomark International dal 9 al 12 maggio del 2022. In questo
modo si è voluta raggiungere una soluzione che riducesse al minimo l’impatto
della pandemia sulle dinamiche del settore, ristabilendo un calendario che
offrisse nuove certezze e stimoli positivi su cui fondare un’efficace ripresa.
La ricalendarizzazione delle due fiere è una notizia accolta con particolare
favore da Pet Trend, una rivista che ha sempre sostenuto la validità di questi
eventi internazionali anche nei momenti in cui molti ne vedevano il sostanziale
declino a causa delle tante opportunità di comunicazione offerte dal Web.
Ora più che mai, dopo una crisi globale che richiede una ripartenza
dinamica ed energica, le fiere confermano il loro ruolo propulsivo per l’industria
e l’economia. Per quanto riguarda Zoomark International in particolare, visti i
risultati positivi riscontrati nelle ultime edizioni, non possiamo che essere
ottimisti per il ruolo che l’evento andrà a ribadire nel panorama fieristico del
nostro settore. Siamo certi che nel 2022, grazie al know how accumulato in
tanti anni di vita, l’appuntamento di Bologna tornerà a essere un’imperdibile
vetrina sulle più attuali tendenze e sulle migliori proposte della produzione nazionale
e internazionale.
Le buone prospettive non possono che essere rafforzate dalle cifre riportate
nella XIII edizione del Rapporto Assalco-Zoomark, il compendio sulle performance
e tendenze del mercato italiano che rappresenta uno strumento fondamentale
per chi si occupa a qualsiasi titolo di animali d’affezione. Realizzato dall’Associazione
Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali
da Compagnia (Assalco), in collaborazione con Zoomark International, il
Rapporto descrive per l’anno passato un bilancio più che lunsinghiero. Nel
2019 il mercato italiano del pet food è infatti cresciuto del +2,8% con un giro
d’affari di oltre 2 miliardi di euro, il tutto in un Paese dove la cura e il benessere
dei pet sono sempre più al centro dell’attenzione dei proprietari. Per un esame
più approfondito delle performance relative al mercato nel suo insieme e delle
tendenze su cui si sta orientando la popolazione dei proprietari di animali da
compagnia, vi rinviamo all’articolo a pag. 13.
Tanto la capacità di adattarsi alle sfide del presente, dimostrata da Interzoo
e Zoomark International, quanto le performance di un vivace mercato nazionale
sono segnali importanti che fanno presumere un rilancio verso orizzonti sempre
più carichi di valore e innovazione. Un futuro che vedrà Pet Trend più che mai
attivo al fianco degli operatori e delle imprese del nostro settore.