AniCura: la guida completa per proteggere cani e gatti da parassiti e insetti

I parassiti sono una delle principali preoccupazioni per chi vive con un animale domestico: oltre a causare fastidi come prurito e irritazioni, possono trasmettere malattie gravi, alcune delle quali rappresentano un pericolo anche per l’uomo.

Per questo motivo, AniCura ha realizzato una guida completa per aiutare i pet owner a proteggere efficacemente i propri animali domestici, partendo dalla prevenzione. La prevenzione dei parassiti infatti è essenziale non solo per il benessere degli animali, ma anche per quello delle famiglie che li accolgono.

Ma quali sono le principali minacce? Tra i parassiti più comuni ci sono:

  • Le pulci, che possono causare dermatite allergica da pulce e trasmettere il verme solitario (Dipylidium caninum).
  • Le zecche, che veicolano malattie come Piroplasmosi, Ehrlichiosi e Malattia di Lyme. Anche i giardini possono diventare aree a rischio.
  • Le zanzare, responsabili della trasmissione della filariosi cardiopolmonare, malattia endemica in Italia che può compromettere cuore e polmoni dei cani.
  • La tigna, un’infezione fungina che colpisce i gatti e può essere trasmessa tramite contatto con ambienti o animali infetti.

Per contrastare pulci e zecche, sono disponibili diverse soluzioni: collari antiparassitari, trattamenti topici (come FrontLine o Advantage), compresse o farmaci iniettabili a lunga durata (es. Bravecto). È bene ricordare che alcuni collari – quelli a base di permetrina – sono tossici per i gatti e vanno usati solo per i cani. L’uso combinato di più metodi (ad esempio collare + spot-on) può aumentare l’efficacia del trattamento.

Per proteggere i cani dalla filariosi esistono compresse e farmaci iniettabili (come Cardotek e Afilaria), spesso efficaci anche contro altri vermi. La protezione può essere integrata con repellenti ambientali, come diffusori o candele alla citronella, oppure con prodotti naturali come l’olio di Neem, da applicare sul mantello del cane.

Nel caso della tigna nei gatti, la pulizia dell’ambiente è il primo passo: lettiere e spazi frequentati vanno igienizzati regolarmente. In caso di sospetto, è sempre consigliabile rivolgersi al veterinario per la diagnosi e l’eventuale trattamento.

In generale bisogna considerare che alcuni parassiti possono trasmettere più malattie ed è dunque consigliabile utilizzare più di un metodo per garantire una protezione completa. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Combinare trattamenti orali e topici: l’uso di un trattamento orale mensile per pulci e zecche (come NexGard o Bravecto) combinato con uno spot-on per la protezione ambientale e una maggiore durata di efficacia può essere una strategia vincente.
  • Trattamenti stagionali: in alcune stagioni, soprattutto in primavera ed estate, è fondamentale intensificare la protezione. I cani potrebbero necessitare di trattamenti più frequenti contro le zanzare e le zecche, mentre i gatti potrebbero necessitare di protezione contro le pulci.
  • Controlli veterinari regolari: è importante sottoporre gli animali a controlli periodici per rilevare eventuali infestazioni o malattie in fase precoce. Il veterinario può anche raccomandare un piano di trattamento su misura, considerando la salute generale dell’animale e le sue specifiche esigenze.

La protezione contro parassiti e insetti è essenziale per garantire una vita sana e felice ai nostri cani e gatti. Adottando misure preventive adeguate, come trattamenti topici, collari antiparassitari e medicamenti orali, possiamo ridurre significativamente il rischio di malattie trasmesse dai parassiti. Inoltre, rivolgersi al veterinario è fondamentale per ricevere indicazioni personalizzate e definire il protocollo più adatto in base alla salute e allo stile di vita dell’animale.

Per ulteriori informazioni, visita il sito Anicura.it