Dopo il successo straordinario dell’edizione 2025, è arrivato il momento di lanciare Zoomark 2027. “La ripartenza della macchina organizzativa è stata immediata “– afferma Luisa Bersanetti. – “L’energia positiva che abbiamo respirato nei tre giorni della fiera a maggio 2025 è ancora viva.
Non sono solo i numeri a confermarne la portata – 1.268 espositori, tra cui anche 43 startup, +23% rispetto al 2023, su 90.000 metri quadrati (+32% rispetto al 2023) oltre 31.000 visitatori, con un incremento significativo nella presenza di operatori e buyer internazionali, – ma soprattutto l’atmosfera che si è creata: stimolante, produttiva, coinvolgente. Zoomark si è dimostrato un vero hub globale per il pet food e pet care, capace di generare dialogo e opportunità concrete.
La nostra aspirazione ora è consolidare questo ruolo e spingerlo ancora oltre, progettando per l’edizione 2027 un evento che diventi un catalizzatore di progresso”.
Ripartono le prenotazioni per Zoomark 2027: save the date
Sulla scia di questo entusiasmo e delle numerose richieste, riparte la campagna di rebooking per l’edizione 2027, con una prima fase che si conclude il 31 ottobre, dedicata agli espositori dell’edizione scorsa, mentre la promozione early bird, rivolta a tutte le altre aziende, sarà attiva fino al 31 dicembre 2025.
Le aziende che confermeranno la presenza a Zoomark entro le scadenze indicate potranno beneficiare di condizioni esclusive e vantaggi aggiuntivi. Un’opportunità pensata per premiare la fiducia degli operatori che scelgono di investire fin da subito su Zoomark, assicurandosi così un posto di rilievo nel prossimo imperdibile appuntamento bolognese che riunisce l’industria e distribuzione mondiale.
Per ricevere informazioni e prenotare uno spazio privilegiato a Zoomark 2027 è sufficiente compilare l’apposito modulo di richiesta nel sito www.zoomark.it.
Zoomark 2027: ecco le nuove date
La prossima edizione si terrà da martedì 11 a giovedì 13 maggio 2027. “Lo spostamento dei giorni nace dal dialogo diretto con le aziende espositrici, che hanno richiesto di ottimizzare la loro presenza, concentrando gli incontri più rilevanti in un arco temporale più efficace.” – chiarisce Bersanetti.
“Le nuove date puntano a valorizzare il tempo degli operatori professionali, favorendo un’agenda più intensa e mirata. È un format pensato per chi nel settore è chiamato a decidere, proporre novità e investire, sia in Italia che all’Estero. In sintesi: una fiera ancora più efficiente, orientata al business e costruita attorno alle reali esigenze del mercato”.
La nuova brand identity di Zoomark 2027
“Negli ultimi anni – racconta Bersanetti, – ci siamo posti l’obiettivo di essere ancora più audaci ed ambiziosi rispetto al passato. Nel 2023 abbiamo sintetizzato queste intenzioni con il payoff Bigger and Bolder, che ha accompagnato tutta la campagna Zoomark 2025. Possiamo affermare di avere senza dubbio centrato il traguardo, vista la crescita della manifestazione, sia in termini di dimensioni, sia di eventi che di progetti. Da oggi, però, Zoomark entra in una fase nuova, più matura e strategica, in cui l’intenzione è quella di rafforzare e consolidare ancor di più questa posizione centrale di punto di riferimento stabile e autorevole per tutta la pet industry – aggiunge ancora Bersanetti.
La nuova brand identity e il nuovo claim, Connecting minds, Shaping futures, raccontano questa evoluzione e anticipano la nostra visione per il prossimo biennio: tutti i professionisti del settore, con le loro idee, culture e trasformazioni, sono attesi a Zoomark 2027 per definire insieme le prospettive del mercato.
I pet rimangono al centro anche nella nuova visual identity, che racconta con forza proprio questo spirito di inclusività, dinamismo e innovazione: tre pilastri della nuova strategia.
Nuove collaborazioni
“Il networking e la costruzione di partnership strategiche continueranno a essere al centro del nostro lavoro.” – continua Bersanetti. “Lo abbiamo dimostrato già nel 2025, ad esempio con l’ingresso di Zoomark all’interno di EPO – European Pet Organization, la partnership con la fiera turca Petzoo, in programma dall’8 al 11 ottobre e la collaborazione con l’associazione americana Pet Sustainability Coalition Sono passi concreti che promuovono una sinergia sempre più profonda con i vari stakeholder e una presenza sempre più capillare nei mercati chiave”.
Zoomark non si è mai fermata: dopo aver preso parte durante l’estate ai principali eventi del settore, dagli USA all’India, continuerà a presidiare anche nei prossimi mesi i più importanti appuntamenti internazionali, a partire da PATS (UK) e Pet Fair South East Asia (Tailandia) con il progetto Italy Pavilion, confermandosi brand dal respiro mondiale, riconosciuto e attivo in tutti i continenti.
Zoomark è da tempo un appuntamento consolidato per il settore, ma oggi sembra voler andare oltre il concetto tradizionale di fiera. L’edizione 2027 rappresenterà un nuovo punto di svolta per la manifestazione e per il suo ruolo nell’industria pet food e pet care a livello globale.
Sottolinea Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof: “Zoomark sta entrando in una nuova fase: non si tratta più solo di realizzare una fiera di successo ma di costruire un vero ecosistema internazionale, dove si incontrano industria, distribuzione, modernizzazione e visione. Zoomark vuole confermarsi come motore di relazioni e acceleratore di business, una piattaforma pronta a cogliere le sfide del contesto globale, sostenendo al tempo stesso la crescita del settore attraverso una rete di eventi, contenuti e collaborazioni nazionali e internazionali, per diventare sempre più un punto di riferimento per chi nel pet guarda al domani.”
Con l’edizione 2027 all’orizzonte, Zoomark ribadisce il suo impegno a costruire ponti tra mercati e persone. Non solo una fiera, ma il cuore pulsante del settore per chi vuole generare valore, pensare in grande e disegnare il futuro del pet care su scala globale.