Trainline: sempre più viaggi in treno con il proprio pet, un modo sostenibile di muoversi

Traveler man with a backpack and a hat at the train station use mobile phones to view travel maps at Bangkok (Hua Lamphong) railway station, Thailand

Sempre più italiani scelgono di viaggiare con i propri animali domestici, in particolare durante l’estate. Secondo Coldiretti, già nella scorsa stagione oltre 8 milioni di persone hanno portato con sé cani, gatti o altri piccoli amici. E la tendenza è in forte crescita anche nel 2025, come dimostra un’analisi interna di Trainline, l’app leader in Europa per l’acquisto di biglietti di treni e pullman, che evidenzia come tra il 1° e il 14 luglio 2025, si è registrato un netto aumento delle prenotazioni ferroviarie verso località balneari note per essere pet-friendly, rispetto ai due mesi precedenti.

Le tratte con il maggior incremento includono Bologna–Cesenatico (+238%), Bologna–Riccione (+126%) e Roma–Viareggio (+58%). Anche destinazioni come Pesaro, Ancona, Savona e La Spezia – tutte vicine a spiagge dog-friendly – hanno registrato un forte aumento di viaggiatori, il che potrebbe essere un segno evidente del crescente desiderio di trascorrere le vacanze estive al mare insieme al proprio animale domestico.

Il treno si conferma quindi una delle soluzioni più apprezzate, grazie alla sua accessibilità, comodità e al ridotto impatto ambientale anche in compagnia degli amici a 4 zampe. Per aiutare tutti i viaggiatori a organizzare al meglio gli spostamenti con i propri animali, Trainline propone una guida con i consigli della veterinaria Valentina Ingrassia, pensata per rendere ogni viaggio in treno semplice e piacevole.

  1. Informati: prima di viaggiare in treno con un cane, è importante verificare sia i regolamenti locali, nazionali o regionali, sia quelli delle diverse compagnie ferroviarie. In ogni caso, è fondamentale avere a portata di mano il libretto sanitario con le vaccinazioni aggiornate, e, per i cani,  il documento d’iscrizione nell’anagrafe canina della relativa città.
  2. Controlla il libretto sanitario: almeno un mese prima del viaggio, assicurati che  il libretto sanitario del tuo animale sia in regola, con la registrazione del microchip e le vaccinazioni aggiornate, soprattutto se sei diretto fuori dall’Italia. Non tutte le compagnie ferroviarie adottano le stesse regole: quando prenoti il tuo viaggio – specialmente oltre i confini nazionali – ricordati di consultare termini e condizioni sul trasporto di animali domestici
  3. Prenota in anticipo: verifica sempre le regole della compagnia ferroviaria con cui viaggi e prenota il tuo posto per tempo, compreso quello del tuo animale. Le condizioni per il trasporto variano da operatore a operatore, quindi è importante informarsi bene prima di partire. Un po’ di esercizio pre-partenza: soprattutto se è il primo viaggio, prova a far abituare  il tuo pet  a tenere la museruola o nel caso di cagnolino/gatto, abitualo a stare chiuso nel trasportino già a casa, ci sono molti metodi per insegnare queste cose con piccoli premi e coccole.
  4. Fai pratica prima di partire: se è il primo viaggio in treno per l’animale, è possibile abituarlo gradualmente a portare la museruola (se richiesto) o a stare nel trasportino. E’ consigliabile farlo con brevi esercitazioni casalinghe, premiandolo con bocconcini e coccole.
  5. Utilizza un trasportino appropriato: i cani di piccola taglia devono viaggiare all’interno di un trasportino ben ventilato e sicuro, mentre i cani di taglia grande devono essere tenuti al guinzaglio e indossare una museruola. Scegli un trasportino confortevole e spazioso per il tuo animale, per  ridurre lo stress durante il viaggio. Solitamente, le dimensioni  del  trasportino devono essere sempre controllate. È consigliabile avere a disposizione un piccolo guinzaglio con pettorina anche per i gatti, nel caso si voglia farli uscire un po’ durante viaggi molto lunghi.
  6. Fai una passeggiata prima di partire: prima di salire a bordo, concedi al tuo pet una passeggiata per farlo sfogare e alleviare eventuali tensioni. Questo aiuterà a rendere il viaggio più tranquillo sia per te che per il tuo animale.
  7. Porta con te acqua e snack: assicurati di avere a disposizione acqua fresca e qualche snack per il tuo animale. Durante il viaggio, prenditi delle pause per idratarlo e nutrirlo, se necessario. Questo aiuterà a mantenerlo sereno e felice.
  8. Consulta il veterinario: se il tuo pet ha un carattere irruento e tende a spaventarsi, chiedi consiglio al tuo medico veterinario riguardo a integratori o feromoni che possano aiutarlo a rilassarsi. Iniziare questo processo almeno un mese prima della partenza è consigliato, poiché spesso richiede tempo e pazienza.
  9. Rispetta gli altri passeggeri: ricorda di rispettare gli spazi e le esigenze degli altri passeggeri. Tieni il tuo animale vicino a te e assicurati che non crei disagio a chi ti circonda. Se il tuo pet mostra segni di stress, cerca di calmarlo e offrirgli un ambiente tranquillo.
  10. Rilassati: può sembrare banale, ma gli animali sono fortemente empatici. Se sei preoccupato o teso per il viaggio, il tuo amico a quattro zampe potrebbe avvertire le tue emozioni. Quindi, goditi il viaggio e cerca di trasmettere vibrazioni positive.

Il treno è una soluzione pratica e sostenibile per viaggiare con i propri animali, non solo d’estate. Seguendo questi semplici consigli e prenotando comodamente tramite l’app di Trainline, ogni viaggio può diventare un’esperienza piacevole da condividere con i migliori amici a quattro zampe.

A proposito di Trainline

Trainline (http://www.thetrainline.com/it) è la piattaforma indipendente leader per viaggiare in treno e pullman che vende biglietti di treno e pullman a milioni di viaggiatori in tutto il mondo, offrendo loro la possibilità di cercare, prenotare e gestire il viaggio in un unico posto in modo semplice attraverso il sito e l’app, altamente apprezzati dagli utenti.

Trainline è un unico store per l’acquisto di biglietti di treno e pullman che riunisce milioni di tratte, tariffe e orari di 300 compagnie ferroviarie e di pullman in oltre 40 paesi, offrendo ai clienti il miglior prezzo per i loro viaggi e informazioni di viaggio smart e in tempo reale. L’obiettivo di Trainline è rendere i viaggi in treno e in pullman più facili e accessibili, incoraggiando le persone a fare scelte di viaggio più sostenibili dal punto di vista ambientale. Nel 2025, Trainline è stato eletto Prodotto dell’Anno in Italia, un premio attribuito da 12.000 consumatori che riconosce i prodotti e i servizi più innovativi e soddisfacenti sul mercato.