Non superare la linea gialla
Prima o poi sarà capitato a tutti, in attesa di un treno da
prendere, sentire diffusa dagli altoparlanti della stazione
la frase: “non superare la linea gialla” comunicata con
voce forte e stentorea, forse computerizzata. Linea gialla come
limite di pericolo, gialla perché questo colore nella storia è sempre
stato un indice di rischio legato ad aspetti di paura e di sensazione
di impossibilità a difendersi ed a reagire. La linea gialla
è un limite di sicurezza che andrebbe rispettato sempre anche
quando il treno, “il pericolo”, è ancora lontano, non lo si
vede in fondo ai binari e neppure lo si sente sferragliare. Forse
si recepisce soltanto un fischio lontano, quasi appena accennato.
Da tempo sono convinto che la linea gialla dovrebbe
esistere anche nel sistema dell’informazione, una linea alla
quale non avvicinarsi troppo perché così garantisce la qualità
e la correttezza dell’informazione mentre altrimenti, se superata,
ci si trova in uno spazio pericoloso, inaffidabile e molto
rischioso. Il settore degli animali da compagnia, cresciuto
in modo certamente imprevedibile rispetto alle previsioni degli
esperti, ha invaso Internet di siti ed app al servizio delle famiglie
che ospitano cani e gatti o altri animali da compagnia.
Sono centinaia ormai i siti proposti da associazioni, editori, enti,
aziende, cliniche veterinarie, privati, ecc. che si propongono
come riferimento dei proprietari sui diversi temi che possono
riguardare gli animali da compagnia. Molti di questi sono
più specializzati in settori specifici del benessere e della salute
degli animali, soprattutto quelli proposti da ospedali o cliniche
veterinarie. Altri puntano soprattutto sui problemi riferiti
alla nutrizione ed alimentazione degli animali, in particolare,
ovviamente, i siti proposti dalle aziende che producono petfood.
Un tema molto trattato e proposto che trova grande interesse
nei proprietari di animali è la medicina comportamentale.
Difficile pensare infatti che le condizioni ambientali in cui sono
costretti a vivere cani e gatti non creino situazioni di stress negli
animali richiedendo
per la loro soluzione i
consigli di un esperto. Il
proprietario di animali
da compagnia ha quindi
l’imbarazzo della
scelta fra centinaia di
offerte o possibilità. Purtroppo,
però, esiste una linea gialla che dovremmo
superare solo convinti del mondo che andiamo a trovare
e del tipo di informazione che avrò disponibile. Per essere
chiari devo essere consapevole che superata la linea gialla
probabilmente l’informazione che avrò disponibile non sarà
molto obiettiva ma essendo sponsorizzata evidenzierà aspetti
che conducano alle caratteristiche dei prodotti realizzati o
proposti dal titolare del sito o dallo sponsor. Prima di scrivere
questo editoriale sono andato a visitare vari siti relativi al
nostro settore e devo ammettere che è molto difficile trovare
obiettività di informazione anche quando sono realizzati o sponsorizzati
da enti ed associazioni che non dovrebbero avere interessi
economici in proposito. Uno dei siti più recenti che si
propone come in grado di rispondere ad ogni esigenza del proprietario
con la collaborazione di numerosi esperti del settore
ha una tale commistione con le aziende da diventare un vero
e proprio portale di e commerce. Cercate un’informazione e
vi trovate il corriere sotto casa pronto a consegnarvi il prodotto.
Le informazioni potete poi leggerle sul foglietto illustrativo. Ci
sono però anche situazioni più gravi che andrebbero veramente
denunciate per truffa o diffusione di fake news. Siti dedicati
a false cure, a strumenti inutili o pericolosi, servizi inesistenti,
ecc. Ci vuole quindi molta attenzione evitando di superare
la linea gialla